Orvieto Classico Superiore Castello di Titignano
Giallo paglierino con sfumature verdognole. Al naso regala aromi di fiori bianchi e paglia con note fruttate di drupacee e una marcata mineralità. Al palato si ritrovano aromi complementari al bouquet, ma anche una mineralità unica, soprattutto nel retrogusto. Di medio corpo e facile beva, con una piacevole morbidezza.
Azienda: Salviano
- Pagamenti sicuri
- Vasta selezione di vini
- Vasta selezione di oli
- Spedizioni rapide
- Servizio clienti eccellente
Descrizione
Tenuta di Salviano è un luogo antico, legato indissolubilmente alle vicende delle grandi famiglie nobiliari: l’unione fra la Marchesa Nerina Corsini e il Marchese Enrico Incisa della Rocchetta, la cui famiglia è famosa per il Sassicaia, ha dato una spinta importante alla produzione vinicola, per cui la Tenuta era già famosa nel passato; dal 2015 è il figlio Giovanni Incisa della Rocchetta a guidare la cantina insieme alla moglie Tara. La sede sorge a due passi dal Lago di Corbara, nel cuore incontaminato dell’Umbria, e si declina in due luoghi: la Tenuta di Salviano e il Castello di Titignano. I vitigni autoctoni si affiancano a quelli internazionali e ogni bottiglia esalta le caratteristiche di una terra che ha molto da dire. All’arrivo in cantina le uve vengono diraspate e sottoposte a pressatura soffice. Il mosto fermenta in vasche d’acciaio, a temperatura controllata di 18°C. Infine segue un affinamento sulle bucce fini per 5-6 mesi per arricchire le caratteristiche organolettiche del vino.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,6 kg |
---|---|
Annata | |
Abbinamento | |
Gradazione | |
Classificazione | |
Vitigno | |
Regione | |
Azienda | |
Formato |
Prodotti visti di recente
Orvieto Classico Superiore Castello di Titignano
Azienda: Salviano