Coda di Volpe Beneventano IGP Masseria Frattasi
Da vigne secolari prefillossera, con piante che hanno anche due secoli, un sistema di coltivazione che per certe piante e’ da museo, i tralci legati col salice rosso. Allevamento tradizionale con tralci lunghi. Colore giallo su fondo di carta bianca, acidità freschissima, sapore minerale di pietra focaia, note evidenti e persistenti di marmellata di prugne.
Azienda: MASSERIA FRATTASI
- Pagamenti sicuri
- Vasta selezione di vini
- Vasta selezione di oli
- Spedizioni rapide
- Servizio clienti eccellente
Descrizione
Caudium significa coda, e la coda di volpe ha la sua zona di elezione a Cirignano, casale di Montesarchio in zona pedemontana. A Cirignano il vitigno cresce in zone difficili, povere, senza terreno, su pendii più ripidi della Mosella o della Val d’Aosta. Viticoltura estrema. L’etichetta è un edicola votiva del ‘700. Da vigne secolari prefillossera, con piante che hanno anche due secoli, un sistema di coltivazione che per certe piante e’ da museo, i tralci legati col salice rosso. Allevamento tradizionale con tralci lunghi. Colore giallo su fondo di carta bianca, acidità freschissima, sapore minerale di pietra focaia, note evidenti e persistenti di marmellata di prugne.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,6 kg |
---|---|
Annata | |
Gradazione | |
Classificazione | |
Vitigno | |
Regione | |
Azienda | |
Formato |
Prodotti visti di recente
Azienda: Conte Vistarino
Coda di Volpe Beneventano IGP Masseria Frattasi
Azienda: MASSERIA FRATTASI