Altavilla della Corte DOC Sicilia Grillo
Giallo paglierino tenue, attraversato da vivaci tonalità verdoline. Il profumo della Sicilia inebria il naso con i suoi agrumi freschi e intensi, che si incontrano con deliziose nuance di mandorle e meloni. È un vino da scoprire e da vivere nella sua delicata complessità di odori fruttati e di fragranze di lavanda e ginestra. Le papille gustative esultano all’entrata morbida e fresca di un vino che primeggia in persistenza e sobrietà. Si evince alla bocca un frutto vivace e croccante di aristocratica mineralità mediterranea, elegante e calibrata.
Azienda: FIRRIATO
- Pagamenti sicuri
- Vasta selezione di vini
- Vasta selezione di oli
- Spedizioni rapide
- Servizio clienti eccellente
Descrizione
Il destino del Grillo è legato a una funzione nobile, quella di rimpiazzare i vitigni tremendamente devastati dall’attacco della fillossera nella zona marsalese, ed è qui che cresce e dona frutti splendidi a un territorio che ha visto in breve tempo la sua diffusione e il suo apprezzamento. Non si può parlare di Sicilia senza menzionare i vini che la rendono così accogliente, seducente e perfetta, e tra essi primeggia senza dubbio il Grillo, vanto e omaggio di una terra baciata dal sole e dal fascino insuperabile. Il Grillo è tra le varietà autoctone a bacca bianca più coltivate sull’isola, in particolare nella costa occidentale. Le ragioni storiche della sua diffusione sono legate alla produzione del Marsala, costituendo infatti la base principale del celebre vino liquoroso in blend con altri vitigni. Il Grillo allevato nella Tenuta di Borgo Guarini esprime pienamente le peculiarità del terroir d’origine. Il clima collinare, con le sue escursioni termiche maggiori rispetto alla zona costiera, porta in dote a queste uve un corredo aromatico più ricco e intenso, composto da tioli e precursori aromatici. E’ il vitigno in ascesa dell’enologia siciliana che solitamente è coltivato in prossimità della costa. Firriato, invece, ha scelto di allevarlo nelle zone collinari della Tenuta di Borgo Guarini che è caratterizzata da un microclima soggetto a maggiori escursioni termiche che, in combinazione con l’azione del vento, permettono di ottenere, in vinificazione, un vino dal corredo aromatico ampio e con maggiore freschezza, se paragonato agli altri vini a base di uve Grillo tradizionalmente allevate lungo la costa. Raccolta manuale, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata, affianamento per tre mesi sulle fecce nobili o “sur lie” in serbatoi di acciaio inox con agitazione giornaliera poi almeno 4 mesi in bottiglia.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,6 kg |
---|---|
Premi | |
Annata | |
Abbinamento | |
Gradazione | |
Classificazione | |
Vitigno | |
Regione | |
Azienda | |
Formato |
Altavilla della Corte DOC Sicilia Grillo
Azienda: FIRRIATO